Come funziona un impianto fotovoltaico

Con un impianto fotovoltaico, puoi trasformare la luce del sole in energia pulita e gratuita, riducendo i costi energetici e contribuendo a un futuro più sostenibile. Questa guida ti svelerà tutto ciò che devi sapere: come funziona il fotovoltaico, quali sono i suoi componenti, i vantaggi concreti e come scegliere l’impianto perfetto per le tue esigenze. Scopri come il sole può diventare la tua fonte di energia, per un futuro più verde ed economico!

In questo articolo:

  • Cosa è un impianto fotovoltaico e a cosa serve 
  • I componenti chiave di un impianto fotovoltaico: una panoramica 
  • Come funziona un impianto fotovoltaico?
  • I vantaggi concreti del fotovoltaico: perché scegliere questa tecnologia 
  • Domande frequenti (FAQ) impianto fotovoltaico

Cosa è un impianto fotovoltaico e a cosa serve

Un impianto fotovoltaico è un sistema tecnologico progettato per convertire l’energia solare in energia elettrica, sfruttando un fenomeno fisico noto come “effetto fotovoltaico“. Semplificandone il funzionamento, i moduli fotovoltaici, comunemente chiamati pannelli fotovoltaici, catturano la luce del sole e la trasformano in elettricità, che può essere utilizzata per alimentare le nostre case, le nostre aziende e persino interi quartieri. A differenza delle fonti energetiche tradizionali (combustibili fossili come petrolio, gas e carbone), il fotovoltaico sfrutta una risorsa inesauribile: il sole

Questo lo rende una scelta strategica per il futuro, sia per i privati che per le aziende. Un impianto fotovoltaico non è solo un modo per risparmiare, ma un vero e proprio investimento nel futuro del pianeta, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e a proteggere l’ambiente per le prossime generazioni. Secondo le stime, al solo fine di avere un riferimento, un impianto fotovoltaico residenziale potrebbe arrivare a compensare le emissioni di CO2 di una macchina benzina che percorre 15.000 chilometri all’anno!

I componenti chiave di un impianto fotovoltaico: una panoramica

Un impianto fotovoltaico è composto da diversi elementi, ognuno con un ruolo specifico:

  • Pannelli Fotovoltaici: sono costituiti da celle fotovoltaiche (tipicamente silicio cristallino), assemblate e collegate tra loro in modo da ottenere i valori di potenza e dimensioni volute. La luce solare che colpisce il modulo, è in grado provocare l’effetto fotovoltaico, che si traduce in una corrente continua (CC). Per approfondire il funzionamento, consulta il nostro articolo dedicato ai pannelli fotovoltaici.
  • Inverter: trasforma la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA), che è il tipo di corrente utilizzato nella maggior parte delle applicazioni domestiche e industriali. Esistono diverse tipologie, adatte a diverse esigenze.
  • Sistemi di accumulo: ove presenti, i sistemi di accumulo consentono di immagazzinare l’elettricità prodotta durante le ore di maggiore produzione dell’impianto per poi disporne in seguito in momenti quali le ore notturne o in momenti di bassa produzione solare.
  • Sistema di monitoraggio: permette di monitorare una serie di parametri quali ad esempio consumi, produzione di energia elettrica, energia immessa in rete e altre informazioni atte a massimizzare l’efficienza del sistema fotovoltaico stesso ed individuare più facilmente la presenza di guasti.
  • Contatore bidirezionale: tiene traccia della quantità di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e dell’energia consumata. Questo contatore registra sia l’energia prelevata dalla rete quando l’impianto fotovoltaico non è in grado di soddisfare il fabbisogno, sia l’energia iniettata nella rete quando l’impianto produce più energia di quella consumata.
  •  

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Parliamo di un sistema dal funzionamento puntuale e articolato che, in una logica di semplificazione esplicativa non accademica, può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  • Captazione dell’energia solare: I moduli fotovoltaici sono progettati per captare la radiazione solare. Quando la radiazione solare incide sulle celle fotovoltaiche all’interno dei moduli interagisce con le cariche elettriche presenti all’interno del materiale semiconduttore, generando quindi l’effetto fotovoltaico.
  • Generazione di corrente continua: La presenza di un campo elettrico all’interno del semiconduttore permette la migrazione delle cariche elettriche, determinando quindi la corrente elettrica. Questa corrente è di tipo continuo.
  • Conversione da corrente continua a corrente alternata: La corrente continua prodotta dai moduli fotovoltaici viene inviata all’inverter. L’inverter converte questa corrente continua in corrente alternata, che è compatibile con la maggior parte dei sistemi elettrici domestici e industriali.
  • Utilizzo dell’elettricità: L’elettricità prodotta dall’impianto fotovoltaico può essere utilizzata direttamente per alimentare elettricamente i dispositivi all’interno di una casa o un’azienda. Se l’energia prodotta supera il fabbisogno, l’eccesso viene ceduto alla rete elettrica con conseguente valorizzazione dello stesso.
  • Stoccaggio dell’energia (opzionale): Se l’impianto fotovoltaico è dotato di sistemi di stoccaggio, come le batterie, l’elettricità prodotta in eccesso durante il giorno può essere immagazzinata per essere utilizzata in momenti di bassa produzione solare, come ad esempio di notte.
  • Integrazione con la rete elettrica: Gli impianti fotovoltaici sono essenzialmente collegati alla rete elettrica. L’energia prodotta in eccesso può essere iniettata nella rete, contribuendo alla produzione di energia pulita per la comunità. Durante i periodi di bassa produzione solare, l’energia può essere prelevata dalla rete per soddisfare il fabbisogno.

I vantaggi del fotovoltaico: perché scegliere questa tecnologia

  • Risparmio economico: un impianto fotovoltaico riduce drasticamente le bollette energetiche, fino al 90%, permettendo di ammortizzare l’investimento in pochi anni.
  • Sostenibilità ambientale: Il fotovoltaico è una fonte di energia pulita che non produce emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
  • Indipendenza energetica: con un impianto fotovoltaico puoi produrre la tua energia e ridurre la dipendenza dai fornitori tradizionali, proteggendoti dagli aumenti dei prezzi dell’energia.
  • Aumento del valore dell’immobile: un impianto fotovoltaico aumenta il valore di mercato della tua casa o azienda, rendendola più appetibile per i potenziali acquirenti. 
  • Incentivi e detrazioni fiscali: lo Stato offre diversi incentivi e detrazioni fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico, rendendo l’investimento ancora più conveniente.

Se sei alla ricerca di un’azienda esperta nell’installazione e altresì nella gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici di qualità, affidati a Southenergy, azienda pugliese da 17 anni nel settore delle energie rinnovabili.

Le aree di attività in cui opera Southenergy vanno dalla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano, alla valorizzazione di impianti preesistenti mediante attività di repowering e revamping volte a migliorare la capacità installata, preservando a 360° i progetti anche mediante attività cruciali quali O&M (operation and maintenance), due diligence, asset management, monitoraggio e digital energy.

Scopri la rete dei servizi Southenergy, l’efficienza dei nostri impianti fotovoltaici e le soluzioni chiavi in mano che abbiamo riservato a chi ci ha già scelto: visita la sezione del nostro sito dedicata ad alcuni dei progetti da noi realizzati.

Oppure contattaci compilando il form di seguito o utilizzando i canali diretti (tel. +39 0831 33 15 94; mail: info@southenergy.it). Troveremo la soluzione migliore specifica per la tua struttura.

Domande frequenti (FAQ) funzionamento impianto fotovoltaico

Quanto costa un impianto fotovoltaico? Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui la potenza dell’impianto, la tipologia di componenti tecniche utilizzate e la complessità dell’installazione. Per ottenere un preventivo preciso, è consigliabile richiedere una consulenza gratuita ai nostri esperti.

Quanto produce un impianto fotovoltaico? La produzione di energia di un impianto fotovoltaico dipende dall’irraggiamento solare, dall’inclinazione e dall’orientamento dei pannelli e dall’efficienza dei componenti. Per ottenere un dato realmente attendibile per la propria struttura e zona, è consigliabile richiedere una consulenza gratuita ai nostri esperti.

Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico? Attualmente, sono disponibili diverse agevolazioni fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico, tra cui, ad esempio, detrazioni fiscali per i privati, incentivi statali per i condomini e benefici fiscali sui beni strumentali per i professionisti. Richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti per saperne di più!

Qual è la manutenzione necessaria per un impianto fotovoltaico? La manutenzione di un impianto fotovoltaico è un obbligo di legge. Una manutenzione ben eseguita contribuisce significativamente a prolungare la vita utile dell’impianto fotovoltaico a costi contenuti, garantendo anni di produzione di energia affidabile e rinnovabile, e riduce gli interventi straordinari che posso portare ad esborsi onerosi.

Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante