
Come risparmiare sulla bolletta elettrica
Sapere come risparmiare sulla bolletta elettrica è una delle esigenze più comuni tra le famiglie, soprattutto negli ultimi anni.
Come probabilmente saprai, la bolletta elettrica è diventata una delle voci di spesa più pesanti nei bilanci familiari e aziendali. Con il continuo aumento dei costi dell’energia elettrica, trovare strategie concrete per ridurre i consumi e alleggerire la bolletta è ormai una necessità, non più una scelta.
Vediamo insieme come risparmiare energia in casa, come sfruttare le fasce orarie per risparmiare energia elettrica e quali agevolazioni puoi ottenere scegliendo fonti energetiche alternative come il fotovoltaico.
Il fotovoltaico: un investimento durevole e con tempi di rientro sempre più brevi
Il fotovoltaico rappresenta una concreta svolta green per autoprodurre energia elettrica autonomamente e divenire indipendenti dalle fluttuazioni del mercato dell’energia elettrica. I benefici derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico sono molteplici:
- Generare la propria energia elettrica, diventando indipendenti dal mercato dell’energia e dalle fluttuazioni di costo ad esso connesse;
- L’installazione di un impianto fotovoltaico consente altresì una riduzione dei costi dell’energia, svincolando il cliente finale dai costi di fornitura della rete elettrica o di altre fonti, totalmente o parzialmente;
- Incremento del valore commerciale dell’immobile sul mercato immobiliare, sia esso un immobile domestico o un opificio industriale;
- Trasformare l’energia solare in energia elettrica emancipandosi dai combustibili fossili vuol dire abbattere notevolmente l’impatto di questi ultimi sull’ambiente.
Il fotovoltaico è ormai sinonimo di educazione energetica sostenibile, elemento che prevarica qualsiasi aspetto speculativo a beneficio di elementi di natura culturale. Proprio per questo, anche quest’anno, numerose sono le agevolazioni al servizio di famiglie e aziende che scelgono di intraprendere questo prezioso percorso.
Come risparmiare energia in casa con gli elettrodomestici
Sai che gli elettrodomestici sono tra i principali responsabili del consumo di energia elettrica in casa? Per fortuna, con alcune accortezze puoi ridurre drasticamente l’impatto sulla bolletta. Il primo passo è scegliere apparecchi ad alta efficienza energetica, preferibilmente in classe A++ o superiore.
Anche piccole attenzioni quotidiane possono fare la differenza: ad esempio, usare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico, impostare programmi a basse temperature e staccare le spine degli elettrodomestici in stand-by.
Entrando nel dettaglio, ecco i 10 trucchi per risparmiare energia in casa, a partire dall’utilizzo degli elettrodomestici più comuni:
- Quando utilizzi la lavatrice usa sempre il pieno carico e, ove possibile, prediligi lavaggi a 30° o 40° rispetto a programmi ad alta temperatura che consumano molto di più;
- Con la lavastoviglie rimuovi i residui di cibo prima di avviare il lavaggio, usa il programma Eco e lascia asciugare i piatti aprendo semplicemente lo sportello a fine ciclo;
- Regola la temperatura del tuo frigorifero tra 4°C e 6°C, non inserire cibi ancora caldi e controlla periodicamente la guarnizione della porta;
- Utilizzando il forno prediligi la cottura ventilata, evita il preriscaldamento se non necessario e apri lo sportello il meno possibile;
- Usa il condizionatore quando necessario, impostandolo a non meno di 25-26°C, ricordandoti di chiudere porte e finestre durante l’uso e privilegiando la modalità deumidificatore;
- Spegni gli elettrodomestici: tv, computer, router e consolle non dovrebbero mai restare in stand-by, ma spenti del tutto quando non sono utilizzati;
- Scegli lampadine LED, che consumano fino al 90% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali;
- Ottimizza la luce naturale: durante il giorno sfrutta al massimo l’illuminazione solare, evitando di accendere luci artificiali;
- Stacca i caricabatterie: anche quando non collegati a uno smartphone, continuano a consumare corrente se restano nella presa;
- Isola meglio la tua casa, ad esempio con tende termiche o paraspifferi alle finestre: anche piccoli interventi possono ridurre notevolmente il fabbisogno di riscaldamento o raffrescamento.
Fasce orarie per risparmiare energia elettrica
Un altro modo per risparmiare energia elettrica è fare attenzione alle fasce orarie. Se il tuo contratto prevede la misurazione dei consumi per fasce orarie, scegliere una tariffa bioraria può aiutarti a risparmiare sensibilmente sulla bolletta elettrica. Questo tipo di tariffa prevede prezzi dell’energia diversi in base all’orario di utilizzo, incentivando a spostare i consumi degli elettrodomestici più energivori nelle fasce più economiche.
Le fasce orarie si dividono così:
- F1: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 (fascia più costosa);
- F2 e F3: dalle 19:00 alle 8:00 dei giorni feriali e per tutta la durata di sabato, domenica e festivi (fasce più convenienti).
Proprio per questo motivo si parla di bioraria: F2 e F3 vengono accorpate in una sola fascia a prezzo ridotto. La tariffa bioraria è particolarmente vantaggiosa se riesci a concentrare gran parte dei tuoi consumi nelle ore serali o nei weekend. Se invece utilizzi molta energia durante il giorno, può essere più indicata una tariffa monoraria.
Lampadine LED e termostati smart
Se stai cercando modi concreti su come risparmiare energia in casa, due alleati fondamentali sono le lampadine LED e i termostati smart.
Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza e hanno una durata fino a 25 volte superiore. Il consiglio, quindi, è di sostituire l’illuminazione tradizionale con tecnologia LED in tutta la casa, per tagliare drasticamente i consumi elettrici, senza rinunciare alla qualità della luce.
Anche il riscaldamento e il raffreddamento incidono parecchio sulla bolletta. In questo caso, puoi installare dei termostati intelligenti, ovvero dispositivi che ti permettono di programmare in modo preciso gli orari di accensione e spegnimento degli impianti, ottimizzando l’uso dell’energia solo quando serve davvero.
Come risparmiare sulla bolletta elettrica con il fotovoltaico
Come già ribadito, tra tutte le strategie su come risparmiare sulla bolletta elettrica, installare un impianto fotovoltaico è una delle più efficaci e durature.
Grazie all’autoconsumo, puoi produrre direttamente l’energia che ti serve per alimentare la casa, riducendo drasticamente la quantità di elettricità prelevata dalla rete nazionale. Basti pensare ad un esempio semplice, relativo ad esempio ad un utente con tariffa elettrica bioraria:
- ove non dotato di un sistema fotovoltaico, tale utente dovrà tenere conto che dalle 8:00 alle 19:00 dovrà fare i conti con costi dell’energia ben più onerosi rispetto ai costi serali;
- al contrario, ove dotato di un impianto fotovoltaico, tale utente potrà beneficiare di una produzione autonoma a costo zero di energia elettrica contestuale alle fasce diurne, in cui la produzione di energia elettrica fotovoltaica è massima.
In più, abbinando il fotovoltaico a un sistema di accumulo, puoi conservare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e utilizzarla la sera o nei momenti di minor produzione, massimizzando il risparmio energetico.
Oltre al taglio dei costi in bolletta, investendo nel solare avrai la possibilità di accedere ad interessanti incentivi per il fotovoltaico, come le detrazioni fiscali o i contributi a fondo perduto.
Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, Southenergy ti offre una consulenza gratuita, studiando la tua situazione energetica e proponendo la soluzione più adatta alle tue esigenze: con o senza batteria, con possibilità di incentivi e sempre chiavi in mano.
Contattaci ora per scoprire quanto puoi risparmiare sulla tua bolletta elettrica grazie al fotovoltaico.
FAQ Come risparmiare sulla bolletta elettrica
Quali sono le strategie più efficaci per ridurre la bolletta elettrica nel 2025?
Le strategie principali includono:
- Installazione di un impianto fotovoltaico per autoprodurre energia.
- Monitoraggio dei consumi con app e dispositivi smart per l’efficienza energetica.
- Utilizzo consapevole degli elettrodomestici, evitando sprechi.
- Spostamento dei consumi nelle fasce orarie più vantaggiose in base all’assetto prescelto.
- Sostituzione di vecchi apparecchi con modelli a basso consumo (classe A+++).
Quanto si può risparmiare con un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico ben dimensionato consente di risparmiare fino al 90% sulla bolletta elettrica annuale, soprattutto se abbinato a una batteria di accumulo e a una gestione intelligente dei consumi. Il risparmio aumenta se si riesce ad autoconsumare direttamente l’energia prodotta.
Ci sono bonus o incentivi statali per aiutare a ridurre la bolletta elettrica?
Sì, tra le misure disponibili:
- Bonus sociale elettrico per famiglie con ISEE basso.
- Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica (es. impianti fotovoltaici, elettrodomestici efficienti).
- Contributi per sistemi di accumulo e comunità energetiche.
Verifica i requisiti sul portale ARERA o presso il tuo Comune.
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?
Ottimizzare l’uso degli apparecchi elettrici che consumano di più è essenziale per contenere i costi in bolletta. Tra questi troviamo sicuramente il condizionatore, il phon, il frigorifero, la lavatrice, il microonde, la lavastoviglie e il forno elettrico.
Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante