
Pannelli solari e fotovoltaici: quali sono le differenze e i vantaggi?
Spesso sentiamo parlare di “pannelli solari” e “pannelli fotovoltaici” come se fossero la stessa cosa. In realtà, si tratta di due tecnologie diverse, che sfruttano l’energia solare in modi differenti.
I pannelli solari catturano l’energia solare per convertirla in calore, mentre i pannelli fotovoltaici (mediante il fenomeno dell’effetto fotovoltaico) convertono l’energia solare in elettricità.
In questa guida, ti spiegheremo in modo chiaro e semplice le differenze chiave tra pannelli solari e fotovoltaici. In questo modo, sarà più semplice individuare le innumerevoli potenzialità offerte da un bene prezioso come l’energia del sole. Se sei interessato ad approfondire, consulta il nostro articolo dedicato al funzionamento dei pannelli fotovoltaici. In questo articolo:
- Cosa sono e come funzionano i pannelli solari termici e fotovoltaici?
- Pannelli solari termici
- Pannelli fotovoltaici
- Differenze tra pannelli solari e fotovoltaici
- Domande frequenti (FAQ) pannelli solari e fotovoltaici
Cosa sono e come funzionano i pannelli solari termici e fotovoltaici?
Esistono due modi principali per sfruttare l’energia del sole.
Pannelli solari termici
I pannelli solari termici sono dispositivi progettati per catturare l’energia solare e convertirla in calore utilizzabile. Questo calore può essere impiegato in una varietà di applicazioni, rendendo i pannelli solari una soluzione versatile per sfruttare l’energia solare. Oltre al riscaldamento dell’acqua per uso domestico o per il riscaldamento degli ambienti, i pannelli solari possono essere utilizzati per altri scopi, come il riscaldamento dell’aria in sistemi di riscaldamento a pannelli radianti o l’essiccazione di prodotti agricoli.
A differenza del fotovoltaico, un impianto solare termico è un sistema idraulico che utilizza un fluido termovettore per trasferire il calore. Il fluido si scalda nei pannelli e trasporta il calore a un accumulatore, simile a un boiler, che riceve acqua fredda dalla rete e la restituisce calda alla temperatura desiderata. Qui avviene lo scambio termico: il fluido termovettore cede calore all’acqua, rendendola disponibile per l’uso domestico. Per garantire continuità, l’impianto può essere integrato con una caldaia, che si attiva solo quando la richiesta di acqua calda supera la capacità dei pannelli. Questo sistema massimizza l’uso dell’energia solare, riducendo il consumo di gas o elettricità.
Due le tipologie principali di impianti:
- Impianti a circolazione naturale, in cui il fluido si muove grazie alla differenza di temperatura.
- Impianti a circolazione forzata, che utilizzano una pompa per ottimizzare la distribuzione del calore.
La corretta progettazione di un impianto solare termico prevede l’utilizzo di software dedicati, utili a dimensionare soluzioni a circolazione forzata, con uno o più serbatoi.
Pannelli fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici, o moduli fotovoltaici, rappresentano una delle tecnologie più diffuse e promettenti nel campo dell’energia solare. A differenza dei pannelli solari termici, i pannelli fotovoltaici sfruttano il fenomeno dell’effetto fotovoltaico per convertire direttamente l’energia solare in elettricità. Le loro componenti principali sono le celle fotovoltaiche, generalmente realizzate con semiconduttori al silicio, che agiscono da generatori di corrente quando esposte alla luce solare.
Una caratteristica distintiva dei pannelli fotovoltaici è la loro capacità di generare una corrente elettrica continua, che deve essere convertita in corrente alternata per l’uso domestico o commerciale. Questo avviene attraverso l’utilizzo di un dispositivo chiamato inverter, che converte la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata compatibile con gli impianti elettrici tradizionali. Questa caratteristica li rende estremamente versatili e adatti per alimentare una vasta gamma di apparecchiature elettriche, generando quindi un saving lampante sui costi in bolletta.
Un esempio pratico dell’applicazione dei pannelli fotovoltaici è la loro installazione sui tetti delle aziende per generare energia elettrica per l’uso industriale. L’energia prodotta dai pannelli può essere utilizzata per alimentare apparecchi elettriche, luci, dispositivi elettronici e altri macchinari complessi impiegati in ambito industriale (celle frigorifere, linee produttive etc.). Inoltre, i sistemi fotovoltaici possono essere dimensionati in base alle esigenze energetiche della azienda specifica e possono essere integrati con sistemi di accumulo per immagazzinare l’energia in eccesso per l’uso notturno o in caso di interruzioni di rete al fine di rendere le aziende energivore sempre più prossime all’autarchia energetica.
Oltre a quanto sopra, i pannelli fotovoltaici trovano applicazione in una vasta gamma di contesti: possono essere utilizzati per alimentare sistemi di illuminazione pubblica, segnaletica stradale, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e molto altro ancora. La loro versatilità, combinata con la loro capacità di generare energia pulita e rinnovabile, li rende una scelta sempre più popolare per ridurre l’impatto ambientale e i costi energetici.
In conclusione, i pannelli fotovoltaici rappresentano una soluzione efficace ed efficiente per la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La loro capacità di convertire direttamente l’energia solare in elettricità li rende una scelta attraente per chiunque desideri ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e adottare pratiche più sostenibili per la produzione di energia.
Differenze tra pannelli solari e fotovoltaici
Pannelli solari termici e fotovoltaici: due tecnologie diverse, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi vantaggi. Ma quali sono le differenze fondamentali?
- Funzione: la differenza principale risiede nella loro funzione: i pannelli solari termici utilizzano l’energia del sole per riscaldare un fluido (acqua o aria), mentre i pannelli fotovoltaici convertono l’energia solare in energia elettrica.
- Componenti: i pannelli solari termici sono costituiti da una serpentina (tubo in cui scorre il fluido), un isolante termico, un vetro solare e una struttura di supporto. I pannelli fotovoltaici, invece, sono composti da celle in silicio, vetro temperato, una cornice in alluminio e un sistema di cablaggio.
- Efficienza: i pannelli solari termici hanno bisogno di irradiazione diretta (calore solare) per raggiungere livelli di efficienza ottimali, quindi spesso la produzione si rivela strettamente connessa alla stagionalità o all’area geografica di installazione. I pannelli fotovoltaici, invece, producono energia in riferimento alla campana solare alla quale è esposto, e non mediante il calore del solare (come sopra) ma mediante l’esposizione alla luce solare. Quindi, risultano essere più versatili.
- Durata nel tempo: entrambe le soluzioni, allo stato tecnologico attuale, evidenziano una durata di oltre 20 anni, se ben manutenuti e gestiti secondo standard imposti dalla garanzia medesima.
- Manutenzione: la manutenzione dei pannelli solari termici richiede controlli periodici del fluido e la pulizia della superficie. I pannelli fotovoltaici, invece, hanno un impatto gestionale più contenuto, soprattutto a fronte di un corretto monitoraggio e pulizia periodica per rimuovere polvere e detriti.
- Impatto ambientale: entrambe le tecnologie sono sostenibili e contribuiscono alla riduzione delle emissioni. Tuttavia, i pannelli fotovoltaici non emettono gas serra durante la produzione di energia, offrendo un ulteriore vantaggio per l’ambiente.
In sintesi, le due tecnologie sopra descritte rispondono a necessità di consumo differenti, che possono tuttavia convivere nel medesimo contesto.
Pannelli Solari Termici e Fotovoltaici: Pro e Contro a Confronto
Quando si parla di energia solare, spesso si fa riferimento sia ai pannelli solari termici che ai pannelli fotovoltaici, due tecnologie che sfruttano il sole in modi diversi.
La tecnologia solare offre una vasta gamma di applicazioni sia per il settore aziendale che domestico, consentendo di sfruttare in modo efficiente e sostenibile l’energia solare. Ecco alcune possibili applicazioni dei pannelli solari e fotovoltaici in entrambi i contesti, e i benefici e le opportunità offerte da queste soluzioni energetiche.
Pannelli solari: Tra le applicazioni più diffuse vi è il riscaldamento dell’acqua. I pannelli solari sono infatti ampiamente utilizzati per riscaldare l’acqua per uso domestico o industriale. Questo può includere il riscaldamento dell’acqua per piscine, docce, lavanderie e altre esigenze idriche.
Pannelli fotovoltaici: Tale tecnologia offre una vasta gamma di applicazioni, a titolo di esempio eccone alcune:
- Generazione di elettricità: i pannelli fotovoltaici sono utilizzati per generare elettricità da fonti rinnovabili. Possono essere installati su tetti di edifici, terreni o altre superfici esposte al sole per produrre energia elettrica per uso domestico, commerciale o industriale.
- Collegamento alla rete elettrica: l’energia generata dagli impianti fotovoltaici può essere ceduta alla rete elettrica nazionale mediante valorizzazione economica della stessa. Questo permette agli utenti di ottenere un reddito aggiuntivo dalla produzione di energia solare e contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale.
- Sistemi di accumulo energetico: i pannelli fotovoltaici possono essere integrati con sistemi di accumulo energetico, come batterie, per immagazzinare l’energia prodotta per un utilizzo futuro. Questo permette agli utenti di utilizzare l’energia solare anche durante le ore notturne o in caso di interruzioni di rete.
- Altre applicazioni: i pannelli fotovoltaici possono essere utilizzati per alimentare sistemi di illuminazione stradale, segnaletica stradale, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e altri dispositivi elettronici. La loro versatilità li rende adatti per una vasta gamma di applicazioni sia in ambito domestico che aziendale.
L’applicazione delle due tecnologie genera vantaggi significativi in termini di sostenibilità e risparmio energetico, se ben integrate con il fabbisogno energetico del cliente. È dunque utile chiedersi quale possa essere la soluzione più adatta per la propria struttura, sia essa una abitazione o un opificio. Per ottenere un’indicazione più precisa, è consigliabile eseguire un’analisi dei consumi specifica, affidandosi a personale tecnico esperto che possa offrire supporto in tutte le fasi di analisi e progettuali.
Se sei alla ricerca di un’azienda esperta nell’installazione e altresì nella gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici di qualità, affidati a Southenergy, azienda pugliese da 17 anni nel settore delle energie rinnovabili.
Southenergy gestisce in prima persona – per conto di aziende, privati e investitori istituzionali – l’intera catena del valore connessa alla generazione e gestione di energia rinnovabile, proponendo soluzioni chiavi in mano per la valorizzazione di tetti e terreni. L’azienda si occupa internamente di tutte le fasi, dall’origination & permitting di impianti rinnovabili utility scale, alla gestione e implementazione di progetti e impianti eolici, al fotovoltaico industriale e residenziale in termini di progettazione e realizzazione di impianti chiavi in mano, valorizzazione di impianti preesistenti (repowering e revamping), e gestione a 360° di attività cruciali quali O&M, due diligence tecnico amministrativa, asset management, monitoraggio e digital energy.
Scopri la rete dei servizi Southenergy, l’efficienza dei nostri impianti fotovoltaici e le soluzioni chiavi in mano che abbiamo riservato a chi ci ha già scelto: visita la sezione del nostro sito dedicata ad alcuni dei progetti da noi realizzati.
Oppure contattaci compilando il form di seguito o utilizzando i canali diretti (tel. +39 0831 33 15 94; mail: info@southenergy.it). Troveremo la soluzione migliore specifica per la tua struttura.
Domande frequenti (FAQ) pannelli solari e fotovoltaici
Posso utilizzare i pannelli fotovoltaici per riscaldare l’acqua? Si. I pannelli fotovoltaici producono elettricità, che può essere utilizzata per alimentare una resistenza elettrica in un boiler o uno scaldabagno. In questo modo viene utilizzata energia elettrica generata dall’impianto fotovoltaico evitando al contempo di acquistare energia in rete.
I pannelli solari termici producono energia elettrica? No, i pannelli solari termici servono esclusivamente a riscaldare un fluido (acqua o aria). Non sono in grado di produrre energia elettrica.
Quale tecnologia è più adatta per una casa con bassi consumi energetici? Le due tecnologie rispondono a necessità di consumo differenti, che possono anche convivere nel medesimo contesto. Per ottenere un’indicazione più precisa, è consigliabile eseguire un’analisi dei consumi specifica, affidandosi a personale tecnico esperto che possa offrire supporto in tutte le fasi di analisi e progettuali.
Qual è la durata media di un pannello solare termico? La durata media di un pannello solare termico è di circa 20-25 anni, a patto di effettuare una manutenzione periodica.
Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante