Fotovoltaico con accumulo: scenario e vantaggi
Negli ultimi anni è cresciuta molto l’attenzione verso il settore delle rinnovabili, con particolare focus al settore del fotovoltaico. Gli impianti fotovoltaici sono reputati oggi, a ragion veduta, una delle migliori tecnologie a disposizione per la produzione di elettricità rinnovabile, una vera e propria chiave di svolta per la gestione dei costi energetici di imprese e famiglie mirata alla riduzione del consumo energetico complessivo.
Come già specificato in altri articoli del nostro blog, la maturità tecnologica del settore unita alla competenza degli operatori che in esso operano con serietà possono essere un giusto mix di ingredienti nel potenziamento del nostro investimento. Numerose sono infatti le opzioni tecniche a disposizione degli operatori di settore atte a rendere un impianto fotovoltaico davvero conforme alle necessità di consumo della controparte previa, come già specificato in precedenza, una accurata analisi dei consumi stessi.
Nell’ottica di massimizzare i vantaggi messi a disposizione dalla tecnologia fotovoltaica, potrebbe essere interessante considerare la possibilità di prevedere per il proprio impianto un sistema di accumulo. Questo tipo di impianto è dotato di batterie che consentono di conservare l’energia prodotta ma non immediatamente utilizzata. Grazie a questa soluzione, è possibile incrementare l’autoconsumo, riducendo la dipendenza dalla rete e, di conseguenza, i costi energetici.
La producibilità di un impianto è potenzialmente massima durante le ore diurne mentre subisce un calo in concomitanza delle ore serali che, tuttavia, necessitano altresì di copertura in termini di fabbisogno energetico. Ecco allora che valutare l’installazione di un sistema di accumulo potrebbe essere la soluzione ideale per utilizzare l’energia quando il sole non è disponibile.
Cos’è un impianto fotovoltaico con accumulo?
Come abbiamo spiegato in questo articolo, gli impianti fotovoltaici con accumulo hanno la finalità ultima di consentire un utilizzo dell’energia in un momento differito rispetto a quando la stessa è prodotta. Il funzionamento è abbastanza semplice: la luce solare colpisce i moduli fotovoltaici provocando l’effetto fotovoltaico, che si traduce in una corrente continua. Mediante l’inverter, la corrente continua (CC) viene convertita in corrente alternata (CA). Gli accumulatori o batterie, integrati con l’impianto fotovoltaico, consentono di immagazzinare l’energia elettrica in eccesso – che, in assenza di tali accumulatori, sarebbe immessa nella rete elettrica nazionale – rendendola disponibile nei momenti in cui c’è una richiesta energetica.
I vantaggi degli impianti fotovoltaici con accumulo
Riduzione delle bollette energetiche e indipendenza energetica
Uno dei principali vantaggi degli impianti fotovoltaici con accumulo è l’impatto immediato da essi generato nella riduzione delle bollette energetiche. Utilizzando l’energia solare è possibile ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, raggiungendo dei livelli incrementali di indipendenza dalla stessa, generando quindi un tangibile risparmio sui costi dell’elettricità.
Divenire prosumer, ossia produttore e consumatore al tempo stesso della propria energia, vuol dire godere altresì di una stabilità di fornitura nel tempo. Vuol dire blindare il costo della propria energia per l’intero ciclo di vita dell’impianto stesso.
Massimizzazione dell’autoconsumo
L’autoconsumo dell’energia solare è un obiettivo cruciale per chi investe in un impianto fotovoltaico. Grazie all’accumulo dell’energia, è possibile massimizzare questa pratica, garantendo un utilizzo ottimale dell’elettricità prodotta.
Quando l’impianto fotovoltaico genera energia durante il giorno parte di essa viene utilizzata immediatamente per soddisfare le esigenze energetiche dell’abitazione o dell’azienda in caso di opifici industriali. Tuttavia, in molti casi la produzione supera il consumo o talvolta i due momenti non sono coincidenti. È in casi come questi che, a fronte di esigenze di consumo già note nelle ore serali, è possibile immagazzinare l’energia in esubero nelle batterie per un utilizzo differito, piuttosto che immettere la stessa nella rete nazionale.
Un esempio pratico:
Immaginiamo una famiglia che ha installato un impianto fotovoltaico con accumulo sulla propria abitazione. Durante le giornate soleggiate, il sistema genera più energia di quanto la famiglia consumi direttamente. In casi come questi l’energia in eccesso può essere ceduta alla rete nazionale valorizzandone economicamente la cessione. Oppure, al fine di valorizzare una necessità di consumo nelle ore serali, la stessa può essere immagazzinata nelle batterie. Di sera, quando la domanda energetica familiare aumenta ma la produzione solare è ridotta o assente, la famiglia può continuare a utilizzare l’energia rinnovabile accumulata nelle batterie anziché prelevarla dalla rete. Questo permette loro di massimizzare l’autoconsumo dell’energia solare e ridurre significativamente la loro dipendenza dalla rete elettrica.
Flessibilità nell’installazione
La flessibilità nell’installazione è uno dei vantaggi distintivi degli impianti fotovoltaici con accumulo, previa gestione accurata della progettazione tecnica. Questi sistemi possono essere adattati in modo preciso alle esigenze specifiche di ogni utente e alle caratteristiche dell’edificio o dell’area in cui vengono installati.
Un operatore qualificato dovrebbe conciliare la superficie di tetto disponibile con le necessità di consumo presenti e future della controparte, strutturando soluzioni tecniche conformi all’ottimizzazione massima dell’impianto.
Inoltre, la potenza delle batterie può essere adattata in base al consumo energetico dell’utente. Questo permette di personalizzare il sistema in modo da soddisfare al meglio le esigenze energetiche della famiglia o dell’azienda, garantendo un’efficienza ottimale e massimizzando i vantaggi dell’energia solare.
La flessibilità nell’installazione non solo consente di adattare gli impianti alle diverse situazioni architettoniche e ambientali, ma offre anche la possibilità di espandere o modificare il sistema in futuro, se necessario. Questa versatilità è particolarmente preziosa in un contesto in cui le esigenze energetiche possono cambiare nel tempo, consentendo agli utenti di mantenere il controllo sul proprio approvvigionamento energetico e di adattarsi alle sfide e alle opportunità che si presentano.
Conclusioni
Se vuoi saperne di più sugli impianti fotovoltaici con accumulo e scoprire se sono la soluzione giusta per te, contattaci per una consulenza personalizzata gratuita e scopri come possiamo aiutarti a sfruttare al meglio l’energia fotovoltaica per la tua casa o la tua azienda.
Dal 2008, Southenergy fornisce soluzioni personalizzate chiavi in mano volte a valorizzare le fonti di energia rinnovabile, garantendo ai propri clienti un percorso di consulenza tecnica personalizzato nel tempo.
Scopri l’efficienza dei nostri impianti fotovoltaici e le soluzioni che abbiamo riservato a chi ci ha già scelto: visita la sezione del nostro sito dedicata ad alcuni dei progetti da noi realizzati.
Se desideri richiedere una consulenza tecnica gratuita contattaci compilando il form seguente. Ti aiuteremo ad individuare la soluzione al tuo problema energetico.
Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante