
La manutenzione di un impianto fotovoltaico aziendale
L’importanza della manutenzione
I costanti upgrade tecnologici afferenti dispositivi e metodologie installative determinano, ad oggi, un ciclo di vita degli impianti fotovoltaici relativamente lungo, di oltre vent’anni. Malgrado questo scenario è tuttavia cruciale considerare che diverse sono le cause che concorrono al deterioramento dell’impianto e, quindi, alla progressiva perdita di efficienza dello stesso.
- L’usura del tempo: la durata di un impianto può variare a seconda della qualità della componentistica impiegata e delle tecniche di installazione. Tuttavia non si può prescindere da una naturale perdita di efficienza nel tempo delle componenti.
- Gli agenti atmosferici: i fenomeni atmosferici, talvolta connessi al sito stesso di installazione, possono danneggiare e alterare il funzionamento dell’impianto fotovoltaico.
- La pulizia delle componenti: nel corso del tempo, i moduli fotovoltaici possono accumulare sporco, polvere e altri detriti, che possono ridurre la quantità di luce solare che raggiunge le celle determinando una perdita di efficienza dell’impianto.
Pulizia e manutenzione dei pannelli solari
Sembra scontato, ma la pulizia regolare dei moduli fotovoltaici, comunemente chiamati pannelli solari, è cruciale per garantire un’efficienza ottimale. La polvere, lo sporco, la neve e altri detriti possono ridurre la capacità di assorbire la luce solare, riducendo di conseguenza la quantità di energia convertita in elettricità ed il rendimento dell’impianto fotovoltaico. La pulizia regolare elimina questo ostacolo, massimizzando l’efficienza energetica dell’impianto. Sporco e detriti inoltre possono causare un riscaldamento eccessivo dei pannelli, compromettendo la loro durata nel tempo. Ricorda che alcuni produttori richiedono la pulizia regolare dei moduli fotovoltaici per mantenere valide le garanzie. Ignorare questo aspetto potrebbe comportare la perdita della copertura della garanzia.
- Frequenza della pulizia: la frequenza ideale dipende dalle condizioni ambientali locali. In aree con basso inquinamento atmosferico, una pulizia semestrale può essere sufficiente. In ambienti più polverosi o inquinati, una pulizia trimestrale potrebbe essere consigliata. Se si vive in aree montane dove si registrano nevicate, è importante rimuovere la neve il prima possibile, per evitare la formazione di ghiaccio.
- Momento della pulizia: è bene effettuare la pulizia preferibilmente al mattino presto o dopo il tramonto quando i pannelli sono più freddi, evitando le ore di picco di irraggiamento solare. Meglio scegliere un periodo prima dell’arrivo della primavera (a seconda delle Regioni), ovvero della stagione in cui l’irraggiamento aumenta.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Sottoporre l’impianto fotovoltaico all’attività di manutenzione è un obbligo di legge. La differenziazione delle due tipologie di manutenzione arriva dalla legislazione stessa. La manutenzione comprende tutte le “opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione di finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, purché non comportino alterazioni all’aspetto esterno del fabbricato e delle sue pertinenze” (art. 6, COMMA 1, D.P.R. n. 380/2001). Per quanto riguarda il tipo di interventi da effettuare, si possono distinguere:
- manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico: si tratta principalmente del monitoraggio costante dello stato di funzionamento dell’impianto e delle sue componenti, della verifica delle connessioni elettriche fino alla pulizia periodica dei moduli fotovoltaici;
- manutenzione straordinaria dell’impianto fotovoltaico: riguarda le azioni da intraprendere in via straordinaria, come la riparazione di danni ai moduli e/o all’inverter, la loro eventuale sostituzione, la verifica delle componenti aggiuntive (sistemi di accumulo e/o EV charger) e la risoluzione delle anomalie emerse in fase di monitoraggio. La manutenzione straordinaria mira a ripristinare l’efficienza originale dell’impianto, garantendo che ogni parte funzioni al massimo delle sue capacità.
Perché è importante la manutenzione
Identificare e risolvere tempestivamente potenziali problemi riduce il rischio di guasti gravi. Con l’aiuto di tecnici esperti (spesso gli stessi che si sono occupati di installare il vostro impianto) è possibile eseguire una diagnosi accurata, intervenendo prima che i problemi si trasformino in costose emergenze.
- La verifica degli inverter
Gli inverter sono elementi cruciali nella trasformazione dell’energia solare in elettricità “utilizzabile”, ossia fruibile per i nostri fabbisogni domestici o aziendali. Durante la manutenzione, un tecnico esegue un’ispezione visiva degli inverter, verificando la presenza di danni evidenti o surriscaldamento. Successivamente, controlla i collegamenti elettrici per assicurarsi che siano saldi e privi di corrosione. I dati raccolti dal sistema di monitoraggio degli inverter forniscono informazioni dettagliate sulle prestazioni dell’impianto. Il tecnico analizza questi dati per individuare variazioni di prestazioni, possibili guasti o altri problemi. - Verifica delle connessioni e dei cavi
Un controllo attento delle connessioni e dei cavi è parte integrante della manutenzione ordinaria. I cavi danneggiati o le connessioni e le bullonerie allentate possono causare perdite di energia e, se trascurati, possono portare a guasti più gravi. - Ispezione e sostituzione dei moduli difettosi
I moduli fotovoltaici possono subire danni o difetti nel tempo, magari a causa di un evento meteo avverso ed improvviso. Un’ispezione approfondita durante la manutenzione ordinaria consente di identificare moduli difettosi o danneggiati che possono influire negativamente sulla produzione di energia. L’eventuale sostituzione (manutenzione straordinaria) di tali moduli è cruciale per mantenere le prestazioni ottimali. - Controllo delle batterie di accumulo (se presenti)
Se l’impianto fotovoltaico è dotato di sistemi di accumulo energetico, la manutenzione ordinaria include la verifica delle batterie. Si controlla la capacità di stoccaggio, si monitora l’usura e si sostituiscono eventuali batterie danneggiate.
In conclusione una manutenzione ben eseguita contribuisce significativamente a prolungare la vita utile dell’impianto fotovoltaico a costi contenuti, garantendo anni di produzione di energia affidabile e rinnovabile, e riduce gli interventi straordinari che posso portare ad esborsi onerosi.
Se sei alla ricerca di un’azienda esperta nell’installazione e altresì nella gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici di qualità, affidati a Southenergy, azienda pugliese da 17 anni nel settore delle energie rinnovabili.
Le aree di attività in cui opera Southenergy vanno dalla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano, alla valorizzazione di impianti preesistenti mediante attività di repowering e revamping volte a migliorare la capacità installata, preservando a 360° i progetti anche mediante attività cruciali quali O&M (operation and maintenance), due diligence, asset management, monitoraggio e digital energy.
Scopri la rete dei servizi Southenergy, l’efficienza dei nostri impianti fotovoltaici e le soluzioni chiavi in mano che abbiamo riservato a chi ci ha già scelto: visita la sezione del nostro sito dedicata ad alcuni dei progetti da noi realizzati.
Oppure contattaci compilando il form di seguito o utilizzando i canali diretti (tel. +39 0831 33 15 94; mail: info@southenergy.it). Troveremo la soluzione migliore specifica per la tua struttura.
Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante