Revamping fotovoltaico

Il revamping fotovoltaico: quello che c’è da sapere

Quando si prende la decisione di investire nell’energia fotovoltaica, una delle domande fondamentali che di solito sorge è per quanto tempo questi dispositivi potranno fornire energia in modo efficiente ma altresì coerente con le necessità di consumo che, con il tempo, possono variare. 

La durata dell’impianto fotovoltaico, in particolare dei moduli fotovoltaici, rappresenta certamente un fattore cruciale da considerare quando si pianifica l’installazione di un sistema solare, ed è influenzata da vari elementi da esaminare per comprendere appieno ciò che ne determina la longevità e il corretto funzionamento nel corso degli anni. Come spiegato in questo articolo, la durata media di un pannello fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dei materiali impiegati, la tecnologia utilizzata, le condizioni ambientali e il livello di attenzione rivolto alla manutenzione dell’impianto fotovoltaico. In generale, i pannelli fotovoltaici più diffusi sul mercato presentano una garanzia media di rendimento emessa direttamente dal produttore pari a circa 25 anni. 

Tuttavia, in concomitanza con quanto sopra rappresentato, è importante considerare due ulteriori variabili cruciali: 

  1. Upgrade tecnologico dei materiali: lo scopo di un qualsivoglia upgrade tecnologico è quello di allungare il ciclo di vita dei macchinari impiegati nell’ambito di un processo di produzione, sostituendo componenti principali e predisponendo aggiornamenti dei meccanismi di controllo e adeguamenti alle normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza energetica. Questo vale altresì per il fotovoltaico e per le tecnologie esso associate.
  2. Il fabbisogno energetico della struttura ove è ubicato l’impianto: consideriamo ad esempio il caso di un’azienda che, negli anni, vede incrementato il business di riferimento e conseguentemente l’impiego di macchinari destinati alla produzione. Macchinari che comportano un surplus energetico rispetto allo scenario di origine.

Le due variabili sopra rappresentate, tra le altre, potrebbe essere discriminanti nella scelta di considerare il revamping, per consolidare e/o potenziare le prestazioni del nostro impianto.

Cos’è il revamping fotovoltaico?

Il revamping fotovoltaico è un processo di aggiornamento e miglioramento degli impianti fotovoltaici esistenti al fine di ottimizzarne le prestazioni e prolungarne la vita utile. Questo può includere la sostituzione di componenti obsoleti, l’installazione di tecnologie più efficienti e l’ottimizzazione del sistema nel suo complesso.

Come funziona il revamping fotovoltaico?

Il processo di revamping fotovoltaico può variare a seconda delle esigenze specifiche dell’impianto e dei suoi componenti. Tuttavia, generalmente segue questi passaggi principali:

  1. Valutazione dell’impianto esistente: in questa fase, vengono esaminati attentamente tutti gli elementi dell’impianto fotovoltaico, compresi i pannelli fotovoltaici, l’inverter, i cavi e i supporti di montaggio. Si valuta lo stato di usura, le prestazioni attuali e le eventuali aree di miglioramento.
  2. Identificazione dei componenti da sostituire o aggiornare: sulla base dell’analisi dell’impianto esistente, vengono individuati i componenti che necessitano di sostituzione o aggiornamento. Questo potrebbe includere la sostituzione dei pannelli fotovoltaici danneggiati o obsoleti con modelli più efficienti, l’installazione di inverter più performanti o l’ottimizzazione del sistema di montaggio, o altresì interventi mirati a rinforzare o sostituire le strutture di supporto dei pannelli al fine di garantirne una maggiore stabilità e durata.
  3. Installazione dei nuovi componenti: una volta identificati i componenti da sostituire o aggiornare, vengono installati i nuovi elementi nell’impianto fotovoltaico esistente. È importante che l’installazione venga eseguita da professionisti esperti per garantire un’installazione corretta e sicura.
  4. Integrazioni tecnologiche: in base allo scenario di analisi, può essere inoltre utile integrare tecnologie innovative per massimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta. Ne sono esempi i sistemi di tracciamento solare, i sistemi di accumulo o le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici.
  5. Test e monitoraggio: dopo l’installazione dei nuovi componenti, l’impianto viene sottoposto a test approfonditi per verificare le prestazioni e l’efficienza del sistema. Inoltre, è importante implementare un sistema di monitoraggio continuo per rilevare eventuali problemi e ottimizzare ulteriormente le prestazioni nel tempo.

Vantaggi del revamping fotovoltaico

Il revamping fotovoltaico offre una serie di vantaggi significativi per i proprietari di impianti fotovoltaici esistenti, tra cui:

  • Miglioramento delle prestazioni: aggiornando i componenti obsoleti con tecnologie più moderne e efficienti, è possibile migliorare notevolmente le prestazioni complessive dell’impianto fotovoltaico. Questo si traduce in una maggiore produzione di energia elettrica e, di conseguenza, in un maggiore ritorno sull’investimento.
  • Aumento della produzione di energia: grazie al maggior livello di efficienza, l’impianto oggetto di revamping sarà in grado di generare più energia elettrica per lo stesso apporto di luce solare, contribuendo quindi a ridurre ulteriormente la dipendenza dalle fonti di energia convenzionali.
  • Prolungamento della vita utile: il revamping fotovoltaico permette di prolungare la vita utile dell’impianto, riducendo la necessità di sostituzione completa dell’impianto a breve termine. Ciò consente di massimizzare il valore dell’investimento nel lungo periodo.
  • Risparmio energetico: grazie alla maggiore efficienza energetica ottenuta attraverso il revamping è possibile ottenere un maggiore risparmio sulle bollette e una maggiore indipendenza energetica e, in caso di fabbisogni energetici del cliente evoluti rispetto allo scenario di origine, allineare la produzione di energia ad eventuali nuove necessità di consumo.
  • Conformità normativa: l’aggiornamento dell’impianto fotovoltaico in conformità con le normative e gli standard più recenti può aiutare i proprietari a garantire la conformità legale del loro impianto.

Procedure per interventi di manutenzione e ammodernamento

L’importanza derivante dal potersi affidare ad un operatore competente in questa tipologia di attività si riflette anche in una gestione corretta degli adempimenti previsti dal GSE (Gestore Servizi Energetici) a riguardo. Esistono, infatti, alcune norme da rispettare al fine di preservare le forme di incentivazione e i relativi vantaggi annessi. Il GSE, in estrema sintesi, distingue due tipi di interventi, per i quali sono previste diverse procedure, consultabili nel manuale di regole per gli interventi tecnologici sui sistemi fotovoltaici incentivati. In sintesi:

Revamping fotovoltaico: interventi non significativi

Gli interventi non significativi, che non richiedono comunicazioni al GSE, includono:

  • Spostamento degli inverter e dei componenti elettrici minori;
  • Installazione di ottimizzatori o di sistemi ad inseguimento solare;
  • Sostituzione, rimozione o nuova installazione dei componenti elettrici minori senza variazioni nel regime di cessione in rete dell’energia prodotta;
  • Interventi sulle strutture di sostegno o edilizie dell’impianto che non modificano i requisiti di incentivazione;
  • Sostituzione degli inverter su impianti senza maggiorazioni tariffarie per componenti made in EU;
  • Interventi di potenziamento non incentivati.

Revamping fotovoltaico: interventi significativi

Gli interventi significativi, che richiedono comunicazione al GSE, comprendono:

  • Spostamento dell’impianto;
  • Sostituzione o rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici;
  • Sostituzione degli inverter su impianti con maggiorazioni tariffarie per componenti made in EU;
  • Modifiche edilizie all’immobile o al manufatto dell’impianto;
  • Variazioni della configurazione dell’impianto come cambio del regime di cessione in rete, del punto di connessione o installazione di sistemi di accumulo.

Per gli impianti fino a 3 kW, i Soggetti Responsabili sono esonerati dall’obbligo di comunicazione al gestore tranne che per l’installazione di sistemi di accumulo e la sostituzione o rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici. Negli altri casi, gli interventi significativi devono essere obbligatoriamente comunicati, mentre quelli non significativi possono essere svolti senza alcun tipo di vincolo di comunicazione.

Revamping e Repowering

Un’altra attività spesso oggetto di valutazione congiunta insieme al revamping è il repowering fotovoltaico. Consiste nell’aumentare la potenza dell’impianto attraverso l’installazione di nuove sezioni, garantendo quindi maggiore efficienza ed aumento di potenza. 

È infatti possibile aggiungere nuove sezioni (ossia, nuovi moduli fotovoltaici) ad un impianto preesistente. Tuttavia, prima di effettuare tale attività, è fondamentale affidarsi ad un operatore qualificato che possa valutare da un punto di vista tecnico:

  • spazio disponibile: è importante assicurarsi che il lastrico su cui si desidera aggiungere le nuove sezioni sia adeguato in termini di spazio, orientamento e inclinazione; 
  • rete elettrica: è fondamentale conoscere la capacità della rete pubblica per sapere se essa è in grado di supportare la potenza aggiuntiva generata dall’impianto fotovoltaico;
  • autorizzazioni: è essenziale effettuare una verifica delle autorizzazioni necessarie per l’installazione aggiuntiva di nuove sezioni.

Come per il revamping, anche il repowering prevede il rispetto di importanti adempimenti previsti dal GSE (Gestore Servizi Energetici) da rispettare attentamente.

Un investimento di valore

Se sei alla ricerca di un’azienda esperta nella progettazione e installazione ma altresì nelle attività di Revamping e Repowering, affidati a Southenergy. 

Dal 2008, Southenergy fornisce soluzioni personalizzate volte a valorizzare le fonti di energia rinnovabile, fornendo soluzioni tecniche e un percorso di consulenza personalizzato.

Scopri le soluzioni chiavi in mano che abbiamo riservato a chi ci ha già scelto, consulta una delle nostre case history afferenti il revamping e repowering fotovoltaico: Southenergy per Forty Fruit.

Se desideri richiedere una consulenza tecnica gratuita contattaci compilando il form seguente. Ti aiuteremo ad individuare la soluzione al tuo problema energetico.

Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante