Il fotovoltaico per i ristoranti: un’opportunità da prendere in considerazione

La ristorazione è un settore particolarmente “energivoro”, in ambito terziario e B2B in senso ampio, poiché esposto a importanti consumi di energia elettrica con conseguente spending elevato in bolletta. Negli ultimi anni, sempre più ristoranti e bar stanno abbracciando l’energia fotovoltaica per alimentare le proprie strutture, con il fine ultimo di ottenere non solo un saving sui costi fissi derivante dall’elettricità prodotta da fonti rinnovabili ma altresì offrire un’esperienza più gratificante per i loro ospiti.La scelta di abbracciare la tecnologia fotovoltaica rappresenta per tali attività un primo importante passo verso la sostenibilità, preservando il conseguimento di benefici di carattere ambientale, ma non solo. Da un lato, infatti, gli impianti fotovoltaici per attività quali bar o ristoranti consentono di ottimizzare consumi e sprechi, offrendo un risparmio economico e riducendo al tempo stesso l’emissione all’emissione di gas clima alteranti. Ne consegue altresì un upgrade in termini di immagine e attrattività generata, oltre che di esperienza di consumo per i clienti finali. Per tali ragioni, il settore della ristorazione si sta sempre più orientando verso soluzioni sostenibili ed efficienti per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale. In questo contesto, l’installazione di impianti fotovoltaici rappresenta un’opportunità vantaggiosa per i ristoratori, offrendo una serie di benefici tangibili.

Quanta energia serve per alimentare un ristorante?

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi – “FIPE”, associazione leader del settore della ristorazione, già nel novembre 2022 riferiva consumi afferenti i Pubblici Esercizi pari a circa 9 TWh, registrando la triplicazione della spesa dei settori del terziario da 11 a 33 miliardi di euro fra il 2021 e il 2022. L’aumento riferito al solo mondo della ristorazione vedeva passare la bolletta energetica (incluso anche il gas) da 3 a circa 9 miliardi di euro, con una spesa media per impresa in incremento nel 2022 da 11 mila a 34 mila euro per un ristorante e da 5,5 mila a oltre 16 mila euro per un bar.

Il consumo energetico di un ristorante può variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni del locale, il tipo di cucina, il numero di posti a sedere e l’efficienza energetica degli elettrodomestici utilizzati. Per dare un’idea più chiara dei consumi energetici afferenti questa tipologia di esercizi è sufficiente riflettere sulle principali attrezzature presenti in bar o ristoranti dall’impatto più o meno consistente sui consumi:
  • Piccole attrezzature (macina caffè, macchina per il caffè, spremiagrumi, affettatrici, strumenti di misura etc.)
  • Vasche per il lavaggio e la centrifuga
  • Frigoriferi e Freezer
  • Abbattitori
  • Forni e Piastre
  • Lavastoviglie
  • Macchine per il confezionamento/sigillatura/conservazione
  • Riscaldamento/raffrescamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria
  • Impianti di aspirazione
  • Macchine per la pulizia

Non è necessario essere un energy manager per immaginare lo spending energetico a carico di un ristorante o un bar per la gestione di tali apparecchiature. Un impianto fotovoltaico può permettere a un’attività di ristorazione di avere una spesa energetica molto inferiore. Infatti questi sistemi permettono di produrre energia pulita e rinnovabile in autonomia a partire dal sole, fonte gratuita e illimitata. Ne consegue:

  • Sostenibilità ambientale – Ritorno di Immagine: l’installazione di un impianto fotovoltaico contribuisce in modo significativo alla sostenibilità ambientale, poiché non richiede l’estrazione di risorse naturali e non espone all’emissione di gas clima alteranti. Questo si traduce in una esperienza di consumo e acquisto ben più gratificante per i clienti, sempre più attenti e finalmente sensibili alle tematiche ambientali.
  • Riduzione dei costi energetici – Potenziale di investimento: uno dei motivi per cui conviene installare un impianto fotovoltaico è il significativo risparmio sui costi energetici. Dotarsi di un sistema che permette di produrre energia consente di prevedere il costo della stessa da qui a 20 anni, vuol dire fissare il prezzo della propria energia con conseguente gestione consapevole dello stesso nei piani di investimento aziendale presenti e futuri.
  • Indipendenza energetica – Gestione dei consumi: mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico è possibile raggiungere un certo grado di indipendenza energetica, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e dagli approvvigionamenti esterni. In altri termini, il passaggio al fotovoltaico è sinonimo di generazione autonoma di energia elettrica con conseguente emancipazione crescente dal mercato dell’energia e dalle fluttuazioni di costo ad esso connesse.
  • Valorizzazione dell’immobile – Attrattività strutturale: un altro punto a favore dell’installazione di un impianto fotovoltaico è il suo impatto positivo sul valore dell’immobile. Ciò si traduce in una maggiore valorizzazione dell’edificio e, di conseguenza, in un ritorno sull’investimento ancora più significativo.

Fotovoltaico: quali opzioni per un ristorante

In linee generali, gli impianti fotovoltaici per aziende adatti alla ristorazione hanno una potenza che può oscillare da 15 a 100 kW e oltre, a seconda del fabbisogno energetico annuo dell’attività di riferimento.

L’adozione del fotovoltaico consente di alimentare con energia rinnovabile tutto quanto necessità di energia elettrica per entrare in funzione, riducendo l’impatto ambientale e i costi associati all’utilizzo di elettricità proveniente da fonti tradizionali. Inoltre, il fotovoltaico può essere ottimizzato per coprire i picchi di consumo durante le ore di punta. Grazie alla produzione interna di energia, i ristoranti possono ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, producendo gestendo in piena autonomia la propria energia.. Prima di installare un impianto fotovoltaico per un’attività di ristorazione, è bene informarsi e affidarsi alle mani di un fornitore esperto che sappia guidare commercianti e imprenditori nel processo di configurazione e scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze. Diverse sono infatti le soluzioni percorribili, di seguito sintetizzate per step di avanzamento:
  • Fotovoltaico Tradizionale: Questa soluzione è pensata per tutti i bar o ristoranti che concentrano i consumi durante la giornata, ossia in concomitanza con le ore di produzione di energia del fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico, in questo caso, è in grado di tagliare la spesa energetica ottimizzando al massimo l’autoconsumo.
  • Fotovoltaico Avanzato: Una soluzione di questo tipo contempla l’installazione di un impianto con accumulatori congiunti. Questa soluzione è l’ideale per i locali che lavorano prevalentemente la sera o la notte: l’energia prodotta durante il giorno viene stoccata negli accumulatori per poi essere utilizzata durante le ore lavorative.
  • Fotovoltaico Integrato: È la soluzione più completa e prevede: impianto fotovoltaico con accumulo e pompe di calore per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Questa è la soluzione che impatta maggiormente sul saving energetico dell’attività, oltre che sull’esperienza stessa di consumo dei clienti ove altresì integrata con stazioni di ricarica per i veicoli elettrici.

L’importanza dell’analisi tecnica preliminare

Come abbiamo visto, numerosi sono i vantaggi associati all’installazione di un impianto fotovoltaico per ristoranti e, parimenti, numerose sono le opzioni percorribili da un punto di vista tecnico. È quindi evidente quanto la scelta di un operatore esperto possa rendere l’investimento non solo più vantaggioso in termini di benefici attesi ma anche in termini di conformità con lo specifico caso di studio.

Il risparmio in bolletta ottenuto grazie alla generazione di energia solare è un driver fondamentale da porre in stretta correlazione con diverse variabili tecniche, tra le quali una preliminare accurata analisi del fabbisogno energetico della struttura e un conseguente appropriato dimensionamento dell’impianto. L’autarchia energetica che ne deriva e il conseguente impatto in bolletta può quindi variare, ma basti pensare che un impianto ben dimensionato completo altresì di sistema di accumulo potrebbe garantire una quasi totale indipendenza energetica. Scegliere di installare un impianto fotovoltaico con operatori che da anni operano con serietà e competenza nel settore delle rinnovabili, significa optare per una scelta sostenibile, non solo in termini economici ma anche ambientali. Dal 2008, Southenergy fornisce soluzioni personalizzate volte a valorizzare le fonti di energia rinnovabile, valorizzando ciò che le aziende già possiedono: il tetto. La specializzazione nel settore, la presenza fisica sul territorio, un’organizzazione aziendale che beneficia di personale altamente qualificato interno e attrezzature e mezzi di proprietà per poter gestire tempestivamente l’intera catena del valore nella costruzione e gestione dell’energia sono i veri punti di forza di Southenergy. ‍Scopri l’efficienza dei nostri impianti fotovoltaici e le soluzioni chiavi in mano che abbiamo riservato a chi ci ha già scelto: visita la sezione del nostro sito dedicata ad alcuni dei progetti da noi realizzati. Vorresti ricevere maggiori informazioni o richiedere una consulenza tecnica gratuita? Contattaci compilando il form seguente:

Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante