
SOUTHENERGY riceve l’attestazione SOA per la qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici e 2 stelle nel Rating di Legalità
ATTESTAZIONE SOA SOUTHENERGY
La Certificazione SOA è un attestato obbligatorio (rilasciato da Organismi di Attestazione autorizzati) che comprova la capacità economica e tecnica di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di appalti pubblici per lavori di importo maggiore a € 150.000,00 e conferma, inoltre, che il soggetto certificato sia in possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica.
L’attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici per Southenergy contempla quanto segue:- CATEGORIA GENERALE OG 1 “EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI” – CLASSIFICA DI IMPORTO I FINO A EURO 258.000; Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie. Comprende in via esemplificativa le residenze, le carceri, le scuole, le caserme, gli uffici, i teatri, gli stadi, gli edifici per le industrie, gli edifici per parcheggi, le stazioni ferroviarie e metropolitane, gli edifici aeroportuali nonché qualsiasi manufatto speciale in cemento armato, semplice o precompresso, gettato in opera quali volte sottili, cupole, serbatoi pensili, silos ed edifici di grande altezza con strutture di particolari caratteristiche e complessità.
- CATEGORIA GENERALE OG 9 “IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA” – CLASSIFICA DI IMPORTO IV BIS FINO A EURO 3.500.000; Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione degli interventi puntuali che sono necessari per la produzione di energia elettrica, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, puntuale o a rete, nonché di tutti gli impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici, necessari in termini di funzionamento, informazione, sicurezza e assistenza. Comprende le centrali idroelettriche ovvero alimentate da qualsiasi tipo di combustibile.
- CATEGORIA GENERALE OG 10 “IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE ALTA/MEDIA TENSIONE E PER LA DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CORRENTE ALTERNATA E CONTINUA ED IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE” – CLASSIFICA DI IMPORTO I FINO A EURO 258.000; Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione degli interventi a rete che sono necessari per la distribuzione ad alta e media tensione e per la trasformazione e distribuzione a bassa tensione all’utente finale di energia elettrica, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, puntuale o a rete e la costruzione, la manutenzione e la ristrutturazione degli impianti di pubblica illuminazione, da realizzare all’esterno degli edifici. Comprende in via esemplificativa le centrali e le cabine di trasformazione, i tralicci necessari per il trasporto e la distribuzione di qualsiasi tensione, la fornitura e posa in opera di cavi elettrici per qualsiasi numero di fasi su tralicci o interrati, la fornitura e posa in opera di canali attrezzati e dei cavi di tensione e gli impianti di pubblica illuminazione su porti, viadotti, gallerie, strade, autostrade ed aree di parcheggio.
- PRESTAZIONE DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE FINO A EURO 3.500.000 Attribuzione conferita all’azienda mediante il soddisfacimento dei requisiti imposti dalla normativa in merito al team tecnico della medesima.
La Certificazione SOA viene emessa da Organismi SOA appositamente autorizzati al termine di un’approfondita valutazione dei requisiti imposti dalla legge, riscontrabili negli ultimi 15 esercizi di attività dell’impresa interessata.
Categorie di opere e classifiche di importo
La SOA è una Certificazione che qualifica l’impresa a partecipare agli appalti pubblici in categorie di opere e classifiche di importo, entrambe commisurate alle capacità e all’esperienza che l’azienda ha dimostrato all’Organismo di Attestazione. In particolare, le categorie di opere sono 52, 13 riguardanti opere di carattere generale, 39 riguardanti opere specializzate. Le classifiche di importo, invece, sono 10:
- I fino a euro 258.000
- II fino a euro 516.000
- III fino a euro 1.033.000
- III bis fino a euro 1.500.000
- IV fino a euro 2.582.000
- IV bis fino a euro 3.500.000
- V fino a euro 5.165.000
- VI fino a euro 10.329.000
- VII fino a euro 15.494.000
- VIII oltre euro 15.494.000
Ciascuna classifica abilita l’impresa in possesso di Certificazione SOA a concorre ad appalti di importi pari alla classifica accresciuta di un quinto. Per ottenere la Certificazione SOA in classifiche di importo maggiori della III (oltre i 1.033.000,00 euro) è obbligatorio disporre di un Sistema di Qualità aziendale, che sia certificato secondo la vigente norma (UNI EN ISO 9001).
In base alla normativa vigente, gli Organismi di Attestazione SOA, sono tenuti a riscontrare la bontà, veridicità, correttezza e sostanza di tutti i documenti che l’impresa utilizza ai fini della dimostrazione dei requisiti utili alla propria Qualificazione.RATING DI LEGALITÀ SOUTHENERGY
Southenergy annoverata tra le aziende con due “stellette” nel rating di legalità, rating etico e al tempo stesso indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese italiane.
Possono richiedere l’attribuzione del rating le imprese (sia in forma individuale che societaria) che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti:- sede operativa in Italia;
- fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;
- iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda;
- rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento.
Tale riconoscimento prende la veste di un punteggio compreso tra un minimo di una e un massimo di tre “stellette”. L’impresa richiedente ottiene il punteggio base ★, qualora rispetti tutti i requisiti di cui all’articolo 2 del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il punteggio base potrà essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento. Il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stelletta aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di ★★★.
Il rating di legalità è attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM, ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta. Possono richiedere l’attribuzione del rating le imprese operative in Italia che abbiano raggiunto un fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso l’anno precedente alla richiesta e che siano iscritte al registro delle imprese da almeno due anni.Sei interessato e vorresti ricevere maggiori informazioni? Contattaci usando il form sottostante