Southwind: la forza del vento
Ogni giorno i nostri impianti producono energia senza emissioni nocive contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente, in coerenza con i valori fondanti della nostra azienda: “valorizzare le risorse della nostra terra di origine: il sole e il vento”.
Southwind si occupa di diverse attività, tra cui:
- Ricambio turbine eoliche;
- Rigenerazione turbine eoliche;
- Sistema di Monitoraggio e Controllo per impianti eolici;
- Gestione adeguamenti d’impianto e pratiche burocratiche presso gli enti preposti: GSE spa, Agenzia Dogane, E-Distribuzione, Arera.
Eolico: in Italia potenza del 30% maggiore rispetto al 2021
526 MW di nuova potenza eolica nel 2022 in Italia, distribuita su circa 208 nuovi impianti. A fine 2022 il totale cumulativo dell’eolico in Italia, al netto delle dismissioni, è pari a 11.848 MW. I nuovi MW installati attestano l’anno appena concluso a una potenza del 30,2% maggiore rispetto al 2021, quando furono connessi in rete impianti per 404 MW.
La distribuzione regionale dell’energia eolica in Italia vede confermate alcune posizioni di leadership già note in precedenza: al primo posto la Puglia nella produzione di energia eolica con 2.996 MW (totale Italia 11.848 MW | dati Gaudi – Terna), seguita da altre regioni in area Sud Italie e Isole (nella top five, con la Puglia, Sicilia, Campania, Basilicata, Calabria)
Ulteriore evidenza questa, tra le altre, della “forza della Natura” anche nel vento con l’eolico, una fonte di energia tecnologicamente matura e dalle enormi potenzialità.
“Creiamo energia per i nostri investitori”: turbina sita a Brindisi – potenza turbina: 500 kW. Una visione frutto di determinazione e voglia di consolidare sempre più un expertise ormai pluridecennale anche nel settore eolico, onorando quotidianamente la promessa di valorizzazione del territorio locale.